Tematica Sport

Equitazione Corsa al galoppo

Equitazione Corsa al galoppo

Da: http://www.corse-cavalli.com

Nome: Equitazione Corsa al galoppo

Notizie: Le corse al galoppo sono probabilmente state le prime competizioni che hanno visto la collaborazione tra uomo e cavallo, esse hanno rappresentato nella storia e rappresentano ancora oggi ai giorni nostri giorni, la sfida piu' classica nel campo dell'ippica. La traiettoria eseguita dal fantino per i primi 200 metri di corsa deve essere quella derivante dal suo punto di partenza, tale distanza viene segnalata dal triangolo rosso con la scritta "200". Tutti i concorrenti dovranno effettuare la corsa mantenendo l'andatura al galoppo, fatta eccezione per incidenti verificatisi in fase di arrivo. Il cavallo che esce dalla pista durante una corsa deve essere totalmente distanziato. Ogni fantino e' tenuto a mantenere sempre la propria linea di corsa, fatta eccezione per le prese di posizione e i sorpassi. Non si puo' tagliare la linea di corsa di un altro cavallo se non dopo averlo superato di almeno due lunghezze, i concorrenti sono tenuti a dare il massimo impegno in gara senza ostacolare in alcun modo la corsa dei prori avversari e rispettando integralmente il regolamento associato alla propria categoria ed in particolare: non allontanarsi dallo steccato in dirittura al rettilineo, il cavallo che si allontana non puo' riavvicinarsi se non ha almeno due distanze di lunghezza dal cavallo che lo segue, il quale potra' passare all'interno solo qualora ci sia spazio sufficente - non si puo' portare il cavallo tra due cavalli gia' apparigliati ove non vi sia spazio sufficente - e' fatto divieto l'uso di qualsiasi apparecchio elettronico atto a stimolare il cavallo - il fantino puo' usare un frustino di lunghezza massima pari a 70 cm. e non puo' dare al cavallo in corsa piu' di 6/7 colpi di frusta (3/4 per le corse riservate ai cavalli di 2 anni), inteso che esso serva a dare il massimo rendimento del cavallo. L'ordine di arrivo provvisorio e' stabilito dal Giudice di Arrivo presente al traguardo, qualora il Giudice di Arrivo (o un suo sostituto) non sia presente alla linea del traguardo, l'ordine d'arrivo viene decretato dai commissari. Nel caso che il Giudice di Arrivo decida di avvalersi della fotografia per stabilire l'ordine, deve comunque formulare il suo verdetto e custodirlo in busta chiusa, se la fotografia fosse non chiara o comunque non fornisca elemento di decisione, si apre la busta del Giudice di Arrivo come inappellabile risultato finale. (Da: http://www.corse-cavalli.com).


Stato: Argentina

Anno: 2002

Stato: Australia

Anno: 2002


Stato: Australia

Anno: 2002

Stato: Australia

Anno: 2002


Stato: Australia

Anno: 2002

Stato: Australia

Anno: 2002


Stato: Barbados

Anno: 1969

Stato: Barbados

Anno: 1969


Stato: Barbados

Anno: 1969

Stato: Italy

Anno: 1984


Stato: Italy

Anno: 1984

Stato: San Marino

Anno: 1966


Stato: Sweden

Anno: 2011

Stato: Tajikistan

Anno: 2002


Stato: U.S.S.R.

Anno: 1982